Vocabolario dinamico dell'Italiano Moderno

VODIM

Risultati per: dei

Numero di risultati: 295 in 6 pagine

  • Pagina 1 di 6

Fondamenti della meccanica atomica

438766
Enrico Persico 50 occorrenze
  • 1936
  • Nicola Zanichelli editore
  • Bologna
  • fisica
  • UNIPIEMONTE
  • w
  • Scarica XML

Fondamenti della meccanica atomica

Dunque λ dovrà avere uno dei valori

Pagina 102

Fondamenti della meccanica atomica

Illustreremo le cose dette sulla seguente equazione (ben nota in meccanica, e detta «equazione dei moti armonici») di cui dovremmo occuparci nel

Pagina 102

Fondamenti della meccanica atomica

È questo lo sviluppo di Fourier: esso rappresenta la funzione f(x) entro l'intervallo (-l, l) anche se essa ha in esso dei punti di discontinuità

Pagina 106

Fondamenti della meccanica atomica

Più esattamente: Adkxdkydkz rappresenta l'ampiezza (complessa) dei treni d'onda aventi vettori di propagazione compresi fra kx,ky, kz e

Pagina 126

Fondamenti della meccanica atomica

una volta rilevata questa importante differenza concettuale tra i due casi, si può talvolta prescinderne formalmente, ossia usare a proposito dei

Pagina 138

Fondamenti della meccanica atomica

Questa interpretazione probabilistica della I è valida in ogni caso: se poi i fotoni sono molto numerosi, in virtù della legge dei grandi numeri (o

Pagina 140

Fondamenti della meccanica atomica

Similmente, dalla (84) moltiplicandola per h e ricordando che l'energia w dei fotoni è data da hv, si ha

Pagina 143

Fondamenti della meccanica atomica

Il principio di indeterminazione espresso dalle (94), (95) rappresenta, per così dire, il correttivo da applicarsi al modello corpuscolare dei fotoni

Pagina 145

Fondamenti della meccanica atomica

Mostreremo ora su qualche esempio la incompatibilità fisica dei due tipi di misure, rimandando il lettore, per una discussione più esauriente, al

Pagina 148

Fondamenti della meccanica atomica

In definitiva l'espressione dell'indice di rifrazione che assicura l'identità completa dei due movimenti è

Pagina 162

Fondamenti della meccanica atomica

matematica: come si è visto, esso ammette soluzioni solo se il parametro E (che corrisponde al del cap. I) ha uno dei valori che abbiamo detto autovalori

Pagina 166

Fondamenti della meccanica atomica

) rappresenta la probabilità, algebricamente considerata (1) Cioè la differenza tra la probabilità dei passaggi nel verso positivo e quella dei passaggi nel

Pagina 170

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Cioè la differenza tra la probabilità dei passaggi nel verso positivo e quella dei passaggi nel verso negativo.

Pagina 171

Fondamenti della meccanica atomica

In questa formula, rappresentano tre integrali in cui entrano le autofunzioni dei due stati stazionari, iniziale e finale, e precisamente

Pagina 174

Fondamenti della meccanica atomica

e presenta quindi dei nodi che dividono AB in n tratti uguali.

Pagina 191

Fondamenti della meccanica atomica

Dalla (184) e dalla (190) risulta che la E deve avere uno dei valori

Pagina 195

Fondamenti della meccanica atomica

L'integrale si calcola con successive integrazioni per parti, utilizzando la seguente proprietà dei polinomi di Hermite:

Pagina 196

Fondamenti della meccanica atomica

Se si osserva che ciascuno dei tre primi termini dipende da una sola delle coordinate, si riconosce che, affinchè l'equazione sia soddisfatta

Pagina 211

Fondamenti della meccanica atomica

Oggi la formula di Planck si può giustificare per altra via, indipendente dall'ipotesi degli oscillatori, e l'ipotesi dei quanti di energia ci appare

Pagina 23

Fondamenti della meccanica atomica

molti scienziati, il successo che ebbero i suoi successivi sviluppi nel render conto dei calori specifici dei solidi (teorie di Einstein e di Debye

Pagina 23

Fondamenti della meccanica atomica

Ecco l'espressione esplicita dei primi polinomi di Laguerre:

Pagina 230

Fondamenti della meccanica atomica

Un'altra proprietà notevole dei polinomi di Laguerre, che ci limitiamo ad enunciare, è quella espressa dalla formula ricorrente

Pagina 231

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Per questa ed altre proprietà dei polinomi di Laguerre, v. p. es. bibl. n. 25 o n. 34.

Pagina 231

Fondamenti della meccanica atomica

Si osservi ora che l'equazione (264') cui soddisfa si identifica con l'equazione (281) dei polinomi generalizzati di Laguerre, purchè si prenda

Pagina 232

Fondamenti della meccanica atomica

Similmente, dalla (319), si vede che il rapporto dei semiassi è

Pagina 259

Fondamenti della meccanica atomica

Il calcolo dei livelli energetici di un atomo con più elettroni si riduce dunque, in questa approssimazione, a quello dei livelli energetici di un

Pagina 268

Fondamenti della meccanica atomica

L'alterazione di lunghezza d'onda è diversa per la radiazione diffusa nelle varie direzioni: nulla nella direzione dei raggi primari, cresce con

Pagina 27

Fondamenti della meccanica atomica

Condizione di ortogonalità dei due vettori f, g (o delle funzioni f(x), g(x)) è che sia , cioè, in conseguenza della definizione (4), che sia

Pagina 295

Fondamenti della meccanica atomica

è la somma dei tre o. l. si può scrivere cioè

Pagina 299

Fondamenti della meccanica atomica

Si osservi che se e ammettono entrambi un reciproco, anche il loro prodotto lo ammette, ed è (si noti l'inversione dei fattori): difatti

Pagina 301

Fondamenti della meccanica atomica

considerato (tutti egualmente costituiti, ma eventualmente in stati differenti), se ne estragga a caso un gruppo molto numeroso, su ognuno dei sistemi di

Pagina 333

Fondamenti della meccanica atomica

Come applicazione, consideriamo il problema che si presenta nella trattazione dei sistemi idrogenoidi quando si vuol tener conto del fatto che il

Pagina 344

Fondamenti della meccanica atomica

Se l'insieme è un miscuglio, lo si decomporrà in insiemi parziali, in ciascuno dei quali lo stato dei sistemi è rappresentato da un vettore , si

Pagina 362

Fondamenti della meccanica atomica

dove è il rapporto tra il numero dei sistemi nello stato e il numero totale N.

Pagina 362

Fondamenti della meccanica atomica

Come applicazione dei §§ precedenti, consideriamo le tre osservabili , momenti dell'impulso (o momenti angolari) di una particella rispetto agli assi

Pagina 368

Fondamenti della meccanica atomica

in casi più generali, p. es. se si tratta di forze magnetiche, dipenderà anche dalle p oltrechè dalle q, e quindi conterrà anche dei simboli di

Pagina 391

Fondamenti della meccanica atomica

Ora, affinchè il sistema ammetta soluzioni non tutte nulle, bisogna che si annulli il determinante dei coefficienti, ossia dovrà essere

Pagina 397

Fondamenti della meccanica atomica

Da ciascuno dei sistemi (185) si hanno poi, a meno di un fattore costante, le il detto fattore si determina imponendo la condizione

Pagina 398

Fondamenti della meccanica atomica

e quindi il rapporto delle probabilità dei due risultati + 1 e —1 è:

Pagina 418

Fondamenti della meccanica atomica

(1) La formula rigorosa conterrebbe anche dei termini dell'ordine di rispetto agli altri, rappresentanti l'azione del campo elettrico sul magnete in

Pagina 418

Fondamenti della meccanica atomica

cosicchè i due termini in questione si riducono a e tutto il gruppo dei sei termini con dà:

Pagina 432

Fondamenti della meccanica atomica

(che risulta dell'ordine di grandezza richiesto dalla teoria cinetica dei gas per le dimensioni atomiche): le successive hanno raggi rispettivamente

Pagina 45

Fondamenti della meccanica atomica

e, annullando il determinante dei coefficienti di queste due equazioni lineari in , si trova per l'equazione

Pagina 455

Fondamenti della meccanica atomica

(1) Lo studio generale delle proprietà di simmetria delle autofunzioni di particelle è stato fatto coi metodi della teoria dei gruppi da E. WIGNER

Pagina 473

Fondamenti della meccanica atomica

è una delle radici ottenute eguagliando a zero il determinante dei coefficienti, e l'autofunzione appartiene all'autovalore

Pagina 487

Fondamenti della meccanica atomica

essi sono tripli ad eccezione dei termini S che sono sempre semplici (si veda a tal proposito il volume sulla spettroscopia, o anche il n. 27 della bibl

Pagina 493

Fondamenti della meccanica atomica

di eccitazione E2-E1, E3-E1 ecc.: il confronto dei valori trovati con quelli ricavati dai termini spettrali costituisce una verifica delle ipotesi

Pagina 54

Fondamenti della meccanica atomica

Questa concezione semplicistica della struttura della materia non solo è sufficiente a render conto dei fenomeni chimici, ma permette anche di

Pagina 6

Fondamenti della meccanica atomica

Non si confonda questa espressione con quella oggidì assai generica di «Teoria dei quanti», che abbraccia tutte le teorie nelle quali ha una parte

Pagina 68

Fondamenti della meccanica atomica

meccanica quantistica Non si confonda questa espressione con quella oggidì assai generica di «Teoria dei quanti», che abbraccia tutte le teorie nelle

Pagina 68

Cerca

Modifica ricerca